Trekking all'Isola d'Elba - La Traversata Elbana
-
"Una rete di sentieri percorsa come un'unica grande via di comunicazione, che
attraversa l'Isola d'Elba in tutta la sua lunghezza, congiungendo mondi
profondamente differenti: il mare e i monti, l'Est e l'Ovest, i minatori delle miniere di
Rio e i contadini alle pendici del Monte Capanne"
Per Prenotare la grande traversata elbana rivolgersi a Bruno Viaggi.


Tempo di percorrenza: 6 ore; Lunghezza: km 15; Quota massima: mt 425 slm; Dislivello complessivo: mt 645.
Intraprenderemo la GTE partendo dal paese di Cavo, all'estremo nord orientale dell'Elba, percorrendo la dorsale
orientale dell'isola fino al borgo fortificato di Rio Elba. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Nel tardo pomeriggio visita del borgo.
Tempo di percorrenza: 6 ore; Lunghezza: km 8; Quota massima: mt 516 slm; Dislivello complessivo: mt 416.
Da Rio Elba imboccheremo il sentiero che, passando da Cima del Monte,
conduce fino a Porto Azzurro con panorami mozzafiato tra il bianco dei calcari e il rosso dei diaspri. Passeggiata
lungo le mura della fortezza Spagnola di S. Giacomo.
Tempo di percorrenza: 8 ore ; Lunghezza: km 18; Quota massima: mt 377 slm ; Dislivello complessivo: mt 845
Partendo da Porto Azzurro, l'itinerario di questa giornata attraversa la parte centrale della dorsale dell'Isola da
dove dalla cima di Monte Orello domineremo, a nord, il golfo di Portoferraio e, a sud, quello di Lacona.
Proseguiremo verso Colle Reciso, fino a giungere su Monte S. Martino, dove inizieremo la graduale discesa che
ci condurrà fino a Procchio
Tempo di percorrenza: 8 ore; Lunghezza: km 16; Quota massima: mt 1019 slm; Dislivello complessivo: mt 1174.
Partenza in mattinata da Procchio per la tappa forse più impegnativa del nostro soggiorno.
La giornata inizierà con una salita che ci condurrà sulla cima di M. Castello, da cui proseguiremo fino al paesino di
S.Ilario, da cui, saliremo sulla cima del M. Perone. Nel pomeriggio affronteremo l'ascesa alla vetta del Monte
Capanne, il massiccio granitico che con i suoi 1019 m domina l'intero l'Arcipelago. Da qui discenderemo fino al
sottostante borgo fortificato di Poggio.
Tempo di percorrenza: 4-5 ore; Lunghezza: km 8,5; Quota massima: mt 720 slm ; Dislivello complessivo: mt 420.
Da Marciana un'antica via crucis ci condurrà fino al Santuario della Madonna del Monte. Da qui proseguiremo
verso M. Troppolo, dove la vista si apre sulle isole di Pianosa, Montecristo, Capraia, la Corsica. Giungiamo così al
Semaforo, struttura ormai dismessa della Marina Militare, da dove ha inizio la discesa verso l'abitato di Colle
d'Orano.
Trasferimento a Portoferraio e visita guidata attraverso i camminatoi e i bastioni rinascimentali dell’antica “Cosmopoli”, la città fortificata fondata nel 1548 da Cosimo I dei Medici. Chi vorrà, inoltre, potrà visitare poi il museo della Villa Napoleonica dei Mulini. Partenze nel corso del pomeriggio.
-
NOTE TECNICO- LOGISTICHE
Appuntamento: a Cavo nel corso della mattina del primo giorno, l’aliscafo collega direttamente Cavo con piombino.
Trasporti: mezzi di trasporto collettivo , pubblici e privati.
Sistemazione: Albergo tre stelle con trattamento di mezza pensione + pranzo al sacco.
Il giorno di arrivo il pranzo è a carico dei partecipanti
Operatori: 1 guida ambientale (ogni 30 partecipanti)
QUOTE E COSTI SERVIZI
Partecipanti: min. 6
Quota individuale di partecipazione 6 giorni e 5 notti: €417,00 (+€95,00 per il trasporto)
Sconto previsto per gruppi superiori agli 11 pax
Supplemento singola: € 20,00
La quota comprende:
Sistemazione in albergo tre stelle per 5 notti in camera doppia, con trattamento di mezza pensione con pranzo al sacco; bevande (1/2 d’acqua e ¼ di vino) a cena, 1 guida ambientale (ogni 30 partecipanti) per tutta la durata del soggiorno
La quota non comprende:
il viaggio fino all’Isola d’Elba; il pranzo del giorno di arrivo e tutto ciò non incluso ne “la quota comprende”
|